Optare per una lastra di acrilico e tagliare con il laser le parti necessarie, incollandole poi alla base, sarebbe più agevole.
Tuttavia, questo approccio non garantisce pulizia ed eleganza.
Per questo motivo, preferisco costruire i case attraverso il processo di piegatura. Scaldando la lastra, la piego per ottenere una parte portante liscia e senza sbavature.
Applico le lastre laterali esternamente, carteggio i bordi e li lucido per un profilo brillante.
Questo metodo evita l’uso di angolari, viti o incastri, visibili e meno esteticamente gradevoli.
Sebbene sia un processo che ho appreso nei primi anni ’90 e che porta risultati oggettivamente migliori, molti oggi lo evitano per la sua maggiore complessità e tempo richiesto.